la spiegazione chimica mi risulta un pò complessa da capire perchè sono a secco di chimica dai tempi della scuola :P il prezzo è veramente irrisorio, da provare! grazie della ricetta e di averci raccontato la tua esperienza, facci sapere se riesci a trovare modo di farlo bene con lo yogurt!
@ Alessandra: scusa :) non sono tanto brava a spiegare però praticamente la saponina ha una porzione solubile nei grassi, che interagisce con lo sporco e lo lava via, e una che interagisce con l'acqua che invece rende la saponina stessa solubile. Di solito nei detergenti/detersivi questo compito è svolto dai tensioattivi che sia vegetali che non sono comunque prodotti di sintesi:D invece qua hai tutto in una polvere di un frutto!
Da quando mi avete fatto conoscere questo sito non me ne stacco più ^_^ Lo sto adorando alla follia!!! Tutto naturale e sopratutto i prezzi sono davvero irrisori!! ^_^ Grazie per la ricetta :)
Per le punte forse potresti fare un impacchino d'olio prima del lavaggio. Oppure usare una maschera dopo-shampoo solo in quelle zone. Io ogni tanto ne uso una di yves rocher con inci verde e mi piace. Non ho mai provato questa polvere ma ne ho sentito parlare.
Io uso abitualmente Aritha(Reetha) + Shikakai e con un pò di acqua calda in una bottiglietta con tappo dosatore (tipo quelle di plastica dello sciroppo d'acero), sbatto un pò ed il risultato è un composto non troppo denso. Le tempistiche di preparazione sono di circa 5' e poi mi butto subito in doccia dove uso il composto come uno shampoo (la pappetta ha una consistenza non troppo piacevole sui capelli, ma ci si fa l'abitudine). Lascio in posa un pochino e poi sciacquo, a volte uso il balsamo dopo il lavaggio. Io ho i capelli fini e unti ed in generale mi sto trovando bene con le polveri indiane, anche perchè non mi prude più la cute (effetto degli shampoo troppo aggressivi che utilizzavo). Spero di essere stata utile :)
Hello! You're welcome! Please don't spam or use this space like a waste bin with inappropriated words and thoughts. We love TrucchiSvelati and we need this blog to remain a nice and shented part of internet! Thank you!
Chiarimenti su Bufale Cosmetiche, regolamentazioni e altre informazioni utili agli addetti ai lavori!
...e ovviamente tutti i nostri consigli e giudizi su creme viso, contorno occhi, creme corpo, solari, detergenti, tonici, make-up minerale e moltissimo altro!
Digita le parole chiave che stai cercando nella casella di ricerca in alto a destra
I diritti d'autore sulla grafica del banner sono riservati e non è pertanto possibile redistribuire, pubblicare, o modificare la grafica senza il consenso scritto dell'autrice. Per informazioni contattare j.barneri@gmail.com
TrucchiSvelati utilizza cookie tecnici e cookie di profilazione di terze parti per i servizi social. Proseguendo ci autorizzi a utilizzare cookies.+InfoOK
la spiegazione chimica mi risulta un pò complessa da capire perchè sono a secco di chimica dai tempi della scuola :P il prezzo è veramente irrisorio, da provare! grazie della ricetta e di averci raccontato la tua esperienza, facci sapere se riesci a trovare modo di farlo bene con lo yogurt!
RispondiEliminagrazie per la review!
RispondiEliminamolto molto interessante questo post! l'argomento terre lavanti mi incuriosisce sempre :)grazie!
RispondiElimina@ Alessandra: scusa :) non sono tanto brava a spiegare però praticamente la saponina ha una porzione solubile nei grassi, che interagisce con lo sporco e lo lava via, e una che interagisce con l'acqua che invece rende la saponina stessa solubile.
RispondiEliminaDi solito nei detergenti/detersivi questo compito è svolto dai tensioattivi che sia vegetali che non sono comunque prodotti di sintesi:D invece qua hai tutto in una polvere di un frutto!
Da quando mi avete fatto conoscere questo sito non me ne stacco più ^_^
RispondiEliminaLo sto adorando alla follia!!! Tutto naturale e sopratutto i prezzi sono davvero irrisori!! ^_^
Grazie per la ricetta :)
Per le punte forse potresti fare un impacchino d'olio prima del lavaggio. Oppure usare una maschera dopo-shampoo solo in quelle zone. Io ogni tanto ne uso una di yves rocher con inci verde e mi piace.
RispondiEliminaNon ho mai provato questa polvere ma ne ho sentito parlare.
Io uso abitualmente Aritha(Reetha) + Shikakai e con un pò di acqua calda in una bottiglietta con tappo dosatore (tipo quelle di plastica dello sciroppo d'acero), sbatto un pò ed il risultato è un composto non troppo denso.
RispondiEliminaLe tempistiche di preparazione sono di circa 5' e poi mi butto subito in doccia dove uso il composto come uno shampoo (la pappetta ha una consistenza non troppo piacevole sui capelli, ma ci si fa l'abitudine). Lascio in posa un pochino e poi sciacquo, a volte uso il balsamo dopo il lavaggio.
Io ho i capelli fini e unti ed in generale mi sto trovando bene con le polveri indiane, anche perchè non mi prude più la cute (effetto degli shampoo troppo aggressivi che utilizzavo). Spero di essere stata utile :)