Ciao :)
Oggi volevo parlarvi dell'olio di Argan del commercio equo e solidale, più precisamente di quello della linea Taama distribuito dalla centrale di importazione Liberomondo, seconda dopo Altromercato per importanza e grandezza.
Prima di tutto: cos'ha di diverso quest'olio rispetto ad altri?
Il rispetto dei criteri del commercio equo e solidale, quindi i produttori, in questo caso produttrici, vengono pagati il giusto prezzo (vd post di Des), i loro diritti umani vengono rispettati, lavorano in codizioni dignitose, c'è prefinanziamento nelle importazioni, trasparenza nei prezzi e tracciabilità dei prodotti.
Tutto questo si trasforma in sicurezza sia per quanto riguarda gli ingredienti (olio di argan puro al 100%), sia per la provenienza (il Marocco) sia per il prezzo: è giusto sia per il produttore che per il consumatore, ovvero non ci sono prezzi gonfiati e non è il distributore il solo a guadagnarci, ma tutta la filiera sino al consumatore finale.
Chi sono i produttori?
GIE Targanine è un'organizzazione, con sede a Marrakesh, che riunisce nove cooperative in cui sono coinvolte più di 400 donne. GIE Targanine si occupa di fornire formazione, di investire in infrastrutture e macchinari, di garantire uno sbocco sui mercati per la vendita dell'olio assicurando così una fonte di reddito alle lavoratrici.
Cos'è l'Argan?
L'argan (Argania Spinosa), albero con rami spinosi, cresce nelle zone aride della costa meridionale del Marocco, nella zona dell'Arganeraie, una foresta di oltre venti milioni e mezzo di alberi di Argan che impediscono la desertificazione e per questo motivo è stata dichiarata dall'Unesco riserva della Biosfera.
Il metodo tradizionale di estrazione è molto lungo, prima di tutto con una pietra si spaccano le bacche, per ottenere le mandorle che sono all'interno che poi vengono essiccate si, si passa tutto nelle macine e quello che ne esce viene impastato con acqua fredda, si rimescola il tutto e si pressa sino ad ottenere le gocce di olio.
In questi ultimi anni sono state introdotte presse meccaniche, ma il lavoro di schiacciatura della bacca avviene ancora manualmente.



A cosa serve?
Serve a nutrire e idratare in profondità la pelle donandole elasticità, è consigliato quindi anche alle pelli più mature.
Serve per rinforzare le unghie e se usato sui capelli dona lucentezza e ne favorisce la rigenerazione. Tutto questo grazie agli acidi grassi e alla Vitamina E che lo compogono.
L'olio di Argan della Linea Taama è prodotto in Marocco da GIE Targanine, confezionato da Daymons Naturalerbe di Torino, importato e distribuito dall'Associazione Croce del Sud di Piombino e dalla Cooperativa Liberomondo di Bra.



ha cambiato veste, ora scatoletta ed etichetta sono bianche e verdi
ingredienti del commercio equo e solidale 100%
Modo d'uso: su viso e corpo per idratarli, come impacco pre shampoo sui capelli, sulle unghie per irrobustirle.
E' confezionato in bottigliette da 30 ml e costa 9,80 euro, la scadenza (PAO) è fissata a 6 mesi dopo l'apertura.
E' controllato da Icea per Lav.
Ricomprerei questo prodotto!
Ringrazio per le fotografie Alessandra, che oltre ad essere una mia collega a Zucchero Amaro, è anche coordinatrice del Comitato Progetti di Altromercato, organo che si occupa di valutare che i progetti (produttori e prodotti) corrispondano ai criteri su cui si basa il commercio equo e solidale.
N.B. L'olio di Argan presente nei prodotti cosmetici di Altromercato è anch'esso prodotto da GIE Targanine.
Per qualsiasi informazione e\o chiarimento, scrivetemi pure,
spero che questo articolo vi sia piaciuto.
A presto :)
Grazie Polli per lo splendido articolo, grazie Alessandra per le splendide foto!
RispondiEliminainteressantissimo, cercavo proprio un olio d'argan davvero puro!grazie ;)
RispondiEliminaadoro l'olio di argan! *-* splendido articolo, davvero ben fatto! :D
RispondiEliminagrazie mille dell'interessantissimo articolo! dopo lo scandalo dell'inci falsato avevo paura ad acquistare prodotti di questo tipo ma di questo mi fido :D lo cercherò, grazie ancora!
RispondiEliminaSplendide foto, complimenti Alessandra!
Che bell'articolo e che belle foto. Grazie!
RispondiEliminaProdotto meraviglioso sotto molto aspetti!
RispondiEliminaadoro l'olio di argan! ^_^
RispondiEliminaCiao Alessandra io abito a Palermo, sai se ci sono rivenditori autorizzati?
RispondiEliminaGrazie
Ciao Giusy, intanto una piccola precisazione di dovere: Alessandra è la fotografa, l'articolo l'ho scritto io ;)
RispondiEliminaQuest'olio, come scritto nel post, lo puoi trovare nelle botteghe del mondo, ovvero negozi che vendono i prodotti del commercio equo e solidale.
Magari dai un'occhiata a questo link:
http://www.unsolomondo.org/modules.php?name=Indirizzi&op=view®ione=Sicilia
A presto ;)
dove acquistare la linea TAAMA??? fabioconforte@hotmail.it
RispondiEliminaNelle botteghe di commercio equo e solidale :)
RispondiEliminaBuongiorno a tutti sono Anna.
RispondiEliminaDato che vorrei acquistarlo, ma vivo a Napoli, potere indicarmi come fare.
Vi ringrazio anticipatamente e concordo, l'olio di argan è favoloso...
Ciao!
RispondiEliminaDavvero interessante questo post! Stavo cercando l'olio di Argan e google mi ha portato qui!
Piacere di fare la tua conoscenza!
Baci Angelica
Ciao, che bello questo sito! :)
RispondiEliminaScusami ma non c'è modo di acquistare online questo olio di argan? dalle mie parti non ci sono negozi di equo e solidale che lo vendano, e di comprarlo delle solite marche note non mi fido più. :(