Una supercantonata: Gel aloe vera bio - Planter's -


Ciao ragazze/i,
oggi vorrei parlarvi di un prodotto che ho acquistato qualche mesetto fa in preda ad un attacco di sindrome d'abbadono, ovvero il Gel aloe vera bio di Planter's.
Presa alla sprovvista dalla fine del mio Gel aloe vera al 96% di Bioearth (click!) ho pensato di comprarmi una piccola confezione di un prodotto analogo in erboristeria visto che non avevo in previsione nessun ordine online.




Pro: nessuno
Contro: nessun potere idratante e lenitivo, consistenza, odore
Reperibilità: in erboristeria, farmacia e parafarmacia
Prezzo: € 5,00 per 50 ml
INCI: Aloe barbadensis gel*, Gluconolactone, Citric acid, Xanthan gum, Sodium benzoate, Dehydroxanthan gum, Sodium dehydroacetate, Sodium phytate

* ingredienti prodotta da agricoltura biologica

Mi rendo conto di nutrire altissime aspettative nei confronti di questo tipo di prodotto perché sono solita utilizzare il Bioearth che, a detta anche di altre ragazze, è il miglior gel aloe in commercio, ma sinceramente sono rimasta davvero delusa da questo prodotto di Planter's.
E' la seconda volta che abbandono il Bioearth per acquistare altre marche non certo per la curiosità di provare altri prodotti o per insoddisfazione nei suoi confronti, ma semplicemente per motivi di comodità visto che dalle mie parti la Bioearth non è reperibile da nessuna parte (almeno, che io sappia).
In passato ho acquistato il gel aloe di AromaZone (click!) che non mi era dispiaciuto troppo utilizzare soprattutto per il suo effetto astringente molto evidente sui pori, ma alla prima occasione ero subito ritornata indietro sui miei passi acquistando Bioearth.
Questo prodotto di Planter's è davvero scadente, secondo me, per diversi motivi: la consistenza è troppo liquida e davvero poco confortevole da applicare sul viso e l'odore non mi piace per niente.


Il colore come potete veder dalla foto è sulle tonalità del giallo scuro-miele.
Utilizzo il gel d'aloe solo ed esclusivamente sul viso e contorno occhi la mattina e la sera tutti i giorni come se fosse una sorta di siero preparatore all'applicazione della crema viso e occhi che mi aspetto che abbia un potere rinfrescante e lenitivo.
Negli anni ho notato un vero cambiamento della mia pelle da quando ho iniziato ad utilizzare in questo modo il gel d'aloe e per questo motivo rimane un punto saldo della mia routine ecobio.
La sensazione in seguito all'applicazione del gel di Bioearth è di un'immediata freschezza e una volta asciugato la pelle risulta idratata, liscia, compatta e i rossori sono leniti parecchio...il profumo poi è semplicemente paradisiaco.
Purtroppo questo Gel aloe vera bio di Planter's è davvero deludente fin dalla prima applicazione, perché, lasciando perdere l'odore abbastanza sgradevole, la sensazione che si avverte praticamente subito è una secchezza diffusa in tutto il viso.
Inoltre, la consistenza è parecchio liquida e si fa un po' di difficoltà a dosarlo e non è confortevole all'applicazione.
La pelle tira talmente tanto che non si vede l'ora di applicare immediatamente la crema idratante, per questo motivo ho preferito non utilizzarlo sul contorno occhi.

Siccome utilizzo il gel aloe solo sul viso e non sui capelli per metterli in piega non vi so dire se la consistenza di questo di Planter's sia più adatta ai capelli piuttosto che al viso...non oso pensare ad applicarlo sul corpo interessato da scottature solari visto l'effetto fresco è pari a zero e la secchezza che provoca.
Per fortuna si tratta di una confezione relativamente piccola quindi non impiegherò molto a smaltirla; per adesso, ho pensato ad un solo modo per finirlo ovvero quello di mischiarlo ad impacchi per capelli a base di hennè neutro che arricchisco con yogurt e miele e che poi lavo via con lo shampoo.


Ciao, alla prossima





16 comments:

  1. che peccato!!! ma non ti preoccupare, ci sono ottimi gel di aloe vera in giro (tipo bioearth o aubrey organics)
    baci grossi

    RispondiElimina
    Risposte
    1. eh ma infatti ora ho riacquistato il mio adorato Bioearth nell'ultimo ordine online che mi è capitato di fare...e non lo mollerò più <3

      Elimina
  2. Stavo pensando di comprarlo anch'io in alternativa a quello di Equilibra (che qui non sempre si trova), ma a questo punto eviterò =)

    RispondiElimina
  3. Io non ho mai usato il gel d'aloe... Ma dopo questo post credo che non inizierò da questo ^^; Grazie per la dritta!
    Ciao

    RispondiElimina
  4. brava! sensibilizziamo al biologico :)
    un bacione! ecchi

    http://naturalmente-belli.blogspot.it

    RispondiElimina
  5. Io ho il gel Aloe Vera della Planter's, ma non l'ho mai applicato sul viso, solo in alcuni punti critici (se magari avevo dei brufoletti) e in pochi giorni mi passavano... L'ho sempre usato come dopo sole (ed aiuta davvero tantissimo) e come maschera per capelli. L'ho usato su un herpes del labbro appena spuntata, ed il giorno dopo non avevo più nulla. La uso su irritazioni, gonfiori e dermatiti, anche sulla mia sorellina di 2 anni. Sul viso mi rendo conto che la consistenza non sia delle migliori, però spero di averti dato spunto per utilizzarlo in altro modo...
    1 Bacione, Erica

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Erica!
      Ci hai dato sicuramente delle ottime dritte su come utilizzare alternativamente questo prodotto ;)

      Elimina
  6. Come hai detto tu quello della Bioearth è imbattibile!!! e anch'io come te lo trovo solo on line... :(

    RispondiElimina
    Risposte
    1. ahaha molto simpatico il tuo nick ^^
      Eh guarda è un prodotto che sto adorando nel tempo proprio...vale tutti i soldi che costa!

      Elimina
  7. Il mio preferito è il gel d'aloe di Zuccari.

    RispondiElimina
  8. io uso il gel di aloe solo negli spignatti e mai puro perché non mi piace, però ormai me lo faccio da sola con il succo. Lo trovo ottimo e viene un bel gel denso. Il profumo, essendo puro, non è buono ma è proprio la pianta che non ha un odore piacevole ^_^

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Cara Dony, ti do perfettamente ragione!
      Il gel d'aloe fatto dal succo non ha un buon odore e la consistenza che assume dopo l'asciugatura non invoglia ad usarlo puro...però ti giuro, sembra incredibile ma il Bioearth è una specie di crema gel che si assorbe completamente e non tira la pelle quando si asciuga :)

      Elimina
  9. Ciao Ale!
    Mamma mia che delusione questo prodotto :(
    Il gel d'aloe si può utilizzare per lo styling dei capelli ricci-mossi: in pratica, prima di asciugare i capelli, ne metti un po' sulla mano e modelli i capelli dalle punte verso le radici come se volessi accartocciarli.
    Io non lo utilizzo così, ma lo impiego principalmente in impacchi per capelli con agenti idratanti (olio o burri) o in una miscela per un trattamento con l'henné neutro, yogurt e miele: semplicemente prendi una ciotolina e spremi un po' di gel d'aloe (2 cucchiai per i capelli lunghi) e aggiungi 1 cucchiaino di olio o burro sciolto a bagno maria, oppure 1 mestolo e mezzo di hennè neutro, un vasetto di yogurt bianco magro e 3 cucchiai di miele!

    RispondiElimina
  10. Ciao a tutte,
    io ho appena comprato il gel della Esi http://www.naturerbebio.com/product.php?id_product=639
    sabato sono andata in piscina a prendere il sole e con crema protettiva sono riuscita ad ustionarmi. Cmq forse va bene questo gel ad aloe, ma tirava la pelle in un modo insopportabile quindi l'ho subito lavato. è normale che tiri la pelle, e se si perché è consigliato sulle ustioni dal sole, quando si sa che la pelle brucia e se metti una cosa del genere fa male ancora di più?
    grazie.
    rimango in attesa di Vs.consigli.
    Isabela

    RispondiElimina

Hello! You're welcome!
Please don't spam or use this space like a waste bin with inappropriated words and thoughts.
We love TrucchiSvelati and we need this blog to remain a nice and shented part of internet!
Thank you!

 

Trucchi Svelati su Instagram

Licensing

Licenza Creative Commons
Trucchi Svelati reviews, makeup and more blog by Julia Barneri is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported License.
Based on a work at www.trucchisvelati2010.blogspot.com


I diritti d'autore sulla grafica del banner sono riservati e non è pertanto possibile redistribuire, pubblicare, o modificare la grafica senza il consenso scritto dell'autrice.
Per informazioni contattare j.barneri@gmail.com